L’associazioneccc
Accoglienza per noi è aiutare a crescere, trasferire competenze e opportunità. Perché ogni persona ha il potenziale per fare la differenza, se supportata nel modo giusto.
Perché ogni persona ha il potenziale per fare la differenza, se supportata nel modo giusto.
Mission
Stimoliamo e sosteniamo progetti di sviluppo economico e sociale.
Per far questo, raccogliamo dai "donatori" risorse finanziarie e dai nostri volontari risorse di competenze.
Le risorse finanziarie le impieghiamo per la realizzazione dei progetti di sviluppo sostenibile sul piano sociale e ambientale.
Le competenze le trasferiamo alle popolazioni interessate a quei progetti, aiutandole dalla fase di ideazione, alla realizzazione e, infine, addestrando gli interessati per i primi tempi di attività, affinché possano poi gestire la realizzazione in piena autonomia, durevolmente.
Atlas Solidarity è un "hub": un punto dì incontro, un'opportunità di scambio fra bisogni e risorse.
Realizziamo la nostra "mission" collaborando con le Associazioni impegnate sui progetti che insieme a loro scegliamo.
Attenti all'esigenza che quei progetti producano un impatto positivo, benefici constatabili che abbiano continuità nel tempo. Per questo siamo attenti alla responsabilizzazione delle persone locali interessate.
Destinatari delle nostre iniziative sono:
- all'estero: le popolazioni più indigenti di Paesi in via di sviluppo
- in Italia: strati sociali in condizioni di disagio o di emarginazione
Funzionali a tale "mission" solidaristica sono le molteplici iniziative di promozione e sensibilizzazione culturale che Atlas Solidarity organizza.
Organi associativi
Assemblea dei soci:
Vi partecipano tutti i soci in regola con il pagamento della quota annuale
Ogni attività dell' Associazione Atlas Solidarity è svolta dai soci a titolo assolutamente volontario, cioè senza percepire alcun tipo di compenso.
- Presidente:
Giuseppe Bruni - email: presidente@atlassolidarity.org - Vice presidente:
Dora Carapellese - email: vicepresidente@atlassolidarity.org - Tesoriere:
Patrizia Pasi - Comitato direttivo:
Giuseppe Bruni, Cristiano Capelli, Dora Carapellese, Patrizia Pasi, Aldo Soligno
Statuto
Art.1: "L'Associazione è totalmente laica, aconfessionale e apartitica. La durata dell'Associazione è a tempo indeterminato e non ha scopo di lucro. Il Consiglio Direttivo può istituire anche sedi secondarie quando esse siano funzionali al conseguimento delle finalità dell'Associazione e ad un miglior espletamento delle attività sociali."
Come associarsi
- Atlas Solidarity è una associazione no profit, laica, aconfessionale e apartitica.
Può chiedere di aderire ad Atlas Solidarity chiunque sia in sintonia e condivida i valori e la "mission" dell'Associazione.
Naturalmente sono ben accetti anche tutti coloro che possono e vogliano dedicare parte del loro tempo libero alle attività e ai progetti di Atlas Solidarity.
(da scaricare, compilare ed inviare ad Atlas Solidarity: presidente@atlassolidarity.org)
Team
Ogni attività dell' Associazione Atlas Solidarity è svolta dai soci a
titolo assolutamente volontario, cioè senza percepire alcun tipo di compenso.

Giuseppe Bruni
Presidente, comitato direttivo

Dora Carapellese
Vice presidente, comitato direttivo


Cristiano Capelli
Comitato direttivo

Tiziana Elena Laffi
Comitato direttivo